Gli studenti e l' esperienza Erasmus

Curiosità
Buoni lavoro per studenti
I voucher per pagare il lavoro occasionale degli studenti

Gli studenti che vogliono svolgere un lavoro per far fronte alle spese conciliando l'attività con...Leggi tutto

Gli Universitari

Gli universitari che vanno a vivere in un Paese Estero, per frequentare un periodo di studi Erasmus, quando tornano nel Paese d'origine hanno un velo nostalgico negli occhi. Gli Erasmus portano un marchio riconoscibile, incontrandosi per strada avranno sempre qualcosa da dirsi.

I primi progetti Erasmus nacquero nel 1987 per incentivare gli scambi e i dialoghi tra i diversi Paesi che sarebbero poi dovuti entrare nella futura Comunità Europea.
Attualmente, gli Stati che partecipano a questo progetto sono trentuno. Durante questo lasso di tempo gli studenti frequentano i corsi di Laurea e danno esami nello stesso modo con il quale li avrebbero dati nel loro Paese d'Origine.

Erasmus dà la possibilità ad uno studente europeo di studiare in una università straniera o effettuare un tirocinio in un paese presente all'interno dell'Unione per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi. È possibile compiere quest'esperienza di Erasmus anche per gli studenti associati all'Unione come Liechtenstein, Islanda o Norvegia.

Il budget previsto per il periodo 2007-2013 è di 3,1 miliardi di euro, i quali, divisi tra tutti gli studenti partecipanti compongono la borsa che dà diritto ad una somma di denaro e all'iscrizione gratuita nell'università ospitante. La somma ricevuta si compone di un fisso mensile, considerata la differenza del livello di spesa, e di una quota variabile in base alla fascia di reddito. La borsa dà inoltre diritto a un corso di lingua e alla pratica di uno sport, presso le strutture dell'università ospitante.

Navigare Facile

Lo studente interessato può iscriversi consultando il bando presso il sito internet della propria facoltà, che esce generalmente nel mese di gennaio, una volta effettuata la candidatura verrà valutato da una apposita commissione che creerà le graduatorie il mese successivo. Nell'anno seguente lo studente potrà partire nel semestre da lui scelto e potrà così svolgere esami nell'università ospitante facendosi poi riconoscere gli esami svolti anche nell'università del proprio paese dopo un lasso di tempo di circa due mesi. Per gli studenti esclusi dalle graduatorie esiste tuttavia una possibilità di ripescaggio per le destinazioni nelle quali nessuno ha fatto richiesta.

Il progetto ERASMUS consiste in attività diverse. Oltre allo scambio studenti e docenti, è previsto anche la presenza di programmi di studio o programmi intensivi internazionali.


. Food